EuropeActive: finanziamenti dall’Unione Europea per i suoi progetti

Ragazze fanno push up
Autore: 
Redazione
Mercoledì, Novembre 6, 2019
Finalizzati alla diffusione dei valori dell’Unione Europea, alla cooperazione internazionale e alla promozione di sani stili di vita, tre progetti di EuropeActive verranno finanziati dall’UE.

EuropeActive ha reso noto che tutti e tre i suoi progetti sottoposti al vaglio dell’Unione Europea nel 2019 hanno sufficientemente soddisfatto i criteri di valutazione e sono stati ufficialmente finanziati. I progetti sostengono le politiche chiave di EuropeActive nella promozione e nella protezione del settore fitness, come nello sviluppo di collaborazioni internazionali.

Il progetto National Fitness Day for Europe sarà co-finanziato dalla Commissione Europea a partire dal gennaio 2020, con l’obiettivo di promuovere la Settimana Europea dello Sport in tutta Europa e non solo. NFD for Europe – che supporta i principali obiettivi di EuropeActive attraverso l’hashtag #LetsBEACTIVE – unirà i Paesi facenti parte dell’Unione Europea e non, così come qualunque altro ente interessato e le organizzazioni sportive, nel sostegno dei valori dell’Unione Europea attraverso il fitness e lo sport. Il progetto si estende anche al di fuori dell’Unione Europea per collaborare con altri paesi del Partenariato orientale e dei Balcani occidentali.

 

National Fitness Day

 

Forum for Anti-Doping in Recreational Sport+ (FAIR+) prosegue il lavoro già intrapreso dal progetto FAIR nel controllo del doping negli sport ricreativi e negli alimenti/integratori per gli sportivi. Un’interessante opportunità per sviluppare un network tutto europeo il cui fine è definire buone prassi e sviluppare nuovi metodi preventivi con l’aiuto di rinomati esperti in materia di doping, come l’Agenzia mondiale antidoping, le università e i centri di ricerca. Il progetto FAIR+ propone inoltre il primo studio paneuropeo sull’uso del doping negli sport ricreativi.

 

Antidoping

 

Il progetto Fitness on the Move intende stabilire un sistema di interscambio tra l’Unione Europea, gli stakeholder e i professionisti del fitness indiani, al fine di favorire lo scambio di competenze, idee e buone abitudini, per promuovere uno stile di vita sano e moltiplicare le opportunità di business, migliorando al tempo stesso le capacità professionali e la cultura di settore. Un modo, questo, per accrescere l’occupabilità e la mobilità lavorativa tra gli stakeholder europei e indiani appartenenti all’industria del fitness. Il progetto offre altresì la possibilità di dar vita a collaborazioni politiche nell’ambito dei vari programmi nazionali finalizzati alla promozione l’attività fisica, come le campagne European Week of Sport e India Fit.

 

Share

LEGGI ANCHE

Group fitness

La digitalizzazione nel mon

In occasione dei 40 anni di attività dello studio Martinelli Rogolino Giancola si terrà a Bologna, il prossimo 27 marzo, un evento importante sulla riforma dello sport.

Medico prescrive ricetta

Fare in modo che l’esercizio fisico

Campo da Padel

Come annunciato dal Capo Dipartimento per lo Sport Flavio Siniscalchi lo

Si torna sul tema del “caro energia” e della rinegoziazione delle concessioni, in ottica di sostenibilità economico-finanziaria, nella gestione di piscine e impianti sportivi pubblici. All’argomento saranno dedicate due ore di ap

Come affrontare l'attuale situazione, resa critica dal caro energia? Ne hanno parlato lunedì 13 marzo, durante la web conference organizzata da ForumPiscine, l’avvocato specializzato i