ELAV Medical School

Per il tredicesimo anno consecutivo, l'American College of Sports Medicine (ACSM) - una delle massime autorità, a livello mondiale, nell’ambito del fitness e del legame tra esercizio fisico e salute - ha condotto il sondaggio con il quale, intervistando migliaia di operatori ed esperti di tutto il mondo, rileva le principali tendenze che caratterizzeranno il fitness nel corso dell'anno che sta per cominciare.
Di seguito, , in ordine di importanza, i primi dieci maggiori trend previsti per il 2019 dalla tredicesima edizione del sondaggio:
Tecnologia indossabile (wearable), ovvero fitness tracker, smartwatch, dispositivi per il monitoraggio della frequenza cardiaca e dispositivi GPS;
Allenamento di gruppo, svolto da più di cinque persone, altrimenti si tratta di personal training di gruppo, noto anche come small group training. Gli istruttori giocano un ruolo fondamentale dal punto di vista della leadership in quanto trascinano, motivano e insegnano;
High-Intensity Interval Training (HIIT), l'allenamento di breve durata ed elevata intensità (oltre il 90%), caratterizzato da brevi pause di recupero tra un esercizio e l'altro;
Programmi fitness per i senior, un trend che mostra l'accresciuta attenzione del settore nei confronti degli over 55, una fascia di consumatori in costante crescita numerica e con maggiore facoltà di spesa rispetto ai giovani;
Allenamento a corpo libero, una combinazione di esercizi di resistenza, svolti utilizzando esclusivamente il peso corporeo come carico, e movimenti neuromotori compiuti su più piani;
Professionisti del fitness certificati, ovvero l'importanza di disporre di esperti dell'esercizio fisico adeguatamente formati tramite percorsi didattici riconosciuti e in possessi delle relative certificazioni;
Yoga, l'antichissima disciplina che, da un po' di anni a questa parte, si è evoluta acquisendo molteplici forme, tra le quali figurano, solo per citarne alcune, Power Yoga, Yogilates e lo yoga svolto in ambienti caldi;
Personal Training, una tendenza che mostra l'accresciuta accessibilità di questo servizio, oggi fruibile non solo nei fitness club e negli studi dedicati, ma anche on-line e sul posto di lavoro;
Functional Training, ovvero l'allenamento che prevede esercizi che migliorano equilibrio, coordinazione motoria, forza e resistenza, a beneficio delle attività svolte quotidianamente;
Exercise is Medicine, la campagna che promuove, a livello mondiale, la salute tramite l'esercizio fisico, focalizzata sulla sensibilizzazione dei medici, e di altri operatori sanitari, per indurli a utilizzare l'attività motoria come strumento di valutazione e cura.
