Utilizziamo già app per le operazioni bancarie, le relazioni sociali, la lista della spesa, le prenotazioni al rist

Le imbottiture di protezione anti-trauma per impianti sportivi sono rivestimenti in gommapiuma, o in gomma espansa, realizzati su misura e con posa a regola d’arte da applicare a tutti gli elementi che possono rappresentare un rischio nel contesto di una struttura sportiva: si pensi, ad esempio, alle balaustre, alle scale, alle torri faro, agli angoli, ai pali e alle pareti.
Chi sceglie tali imbottiture deve poter essere certo di poter contare su prodotti certificati a norma UNI EN 913. La gomma morbida atossica o ignifuga con cui vengono realizzate le protezioni anti-trauma può essere di densità variabile a seconda delle esigenze, così come munita di rivestimenti spalmati in PVC che contribuiscono a garantire la massima resistenza agli agenti atmosferici.
I rivestimenti antitrauma di gommapiuma e gomma morbida
Le protezioni sportive antitrauma possono essere utilizzate per rivestire i pali/torri faro per l’illuminazione o delle recinzioni, a prescindere dal loro diametro, così come i muri perimetrali in cemento armato. Vi si può ricorrere, inoltre, per proteggere gli spigoli, gli angoli, i cordoli in cemento a bordo campo e persino le scale antincendio esterne, che in molti casi hanno caratteristiche che innalzano il rischio d’incidente.
Inoltre, la protezione sportiva può essere indispensabile per gli armadi porta estintori in metallo e per i gradini delle scale caratterizzate da piani in pietra sporgenti o in metallo.
Il valore della protezione anti-trauma
È molto importante adottare tutte le precauzioni del caso per fare in modo che gli atleti siano protetti nei confronti di possibili traumi e dei rischi correlati. Ecco perché vale la pena di prendere in seria considerazione l’idea di utilizzare le imbottiture di protezione antitrauma per rivestire le strutture e i pali dei campi da calcio, da tennis, da pallavolo o da pallacanestro.
Che si tratti di strutture sportive indoor o outdoor, l’importante è poter contare su soluzioni in grado di adattarsi alle superfici più diverse. Per le pareti e per gli spigoli, ad esempio, si può fare affidamento su protezioni angolari realizzate in gomma, mentre i pannelli in policarbonato risultano ideali per tamponare le strutture in cui è previsto l’attraversamento da parte di bambini o che sono scalabili.
La sicurezza al primo posto
In uno stadio destinato all’atletica, così come in un campo da calcio, in un palazzetto dello sport in cui si fa ginnastica e perfino sul pontile di una nave da crociera, le imbottiture di protezione anti-trauma rappresentano la migliore soluzione a cui far riferimento per prevenire i rischi e ridurre al minimo la possibilità che le persone si facciano male in caso di urti o scontri. Garantire la sicurezza dei bambini e degli adulti è lo scopo principale di questi rivestimenti.
