L’esercizio fisico modifica positivamente il DNA

Elica DNA
Autore: 
A cura della Redazione
Martedì, Giugno 23, 2015
Un recente studio condotto dall’Istituto universitario Karolinska di Stoccolma ha dimostrato che l’attività aerobica prolungata modifica il modo in cui vengono utilizzati i geni, rendendo i muscoli più efficaci e sani, migliorando la qualità della vita

Un recente studio condotto in Svezia, presso l’Istituto universitario di medicina Karolinska di Stoccolma, ha fornito ulteriori spiegazioni scientifiche circa gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulla forma fisica e sulla salute.

È ormai scientificamente assodato, e universalmente riconosciuto, che l’attività motoria migliori le prestazioni fisiche complessive e al tempo stesso riduca significativamente i rischi di contrarre diverse malattie, comprese quelle cardiovascolari. Tuttavia, i meccanismi biologici che sottendono a questo fenomeno sono stati per lungo tempo poco chiari e i ricercatori dell’Ateneo scandinavo avrebbero scoperto che l’esercizio fisico ha realmente il potere di modificare la forma e il funzionamento dei nostro geni, alterando il DNA.

«L’allenamento aerobico – he detto la coordinatrice dello studio Malene Lindholm al New York Times – è alla portata di tutti e dà luogo a cambiamenti che interessano il modo in cui utilizziamo i nostri geni, un’alterazione che rende i nostri muscoli più efficaci e sani, migliorando significativamente la qualità della nostra vita».

Lo studio ha osservato un campione composto da 23 giovani di entrambi i sessi in buona salute che per tre mesi hanno rispettato un programma d’allenamento svolto in bicicletta, pedalando con una sola gamba, in modo che quella non utilizzata fungesse da controllo per evidenziare il comportamento dei geni in assenza di esercizio fisico. Come prevedibile, al termine della sperimentazione la gamba utilizzata ha fatto registrare miglioramenti evidenti del tono e della resistenza muscolare, non rilevati in quella a riposo.

I ricercatori, attraverso le più avanzate analisi genomiche, sono riusciti a individuare, seppur parzialmente, i cambiamenti avvenuti a livello cellulare, stabilendo che l’attività motoria ha la capacità di modificare i modelli di metilazione del genoma delle cellule muscolari, alterando le proteine espresse da questi geni, influenzando le risposte fisiologiche in altre parti del corpo. La larga maggioranza di questi geni ha effetti sul metabolismo dell’energia, sulla risposta insulinica e sul processo infiammatorio che avviene nei muscoli (regolandone l’efficienza).

La dottoressa Lindholm ha aggiunto che ora bisogna cercare di capire se questi cambiamenti permangono sospendendo l’attività motoria e al tempo stesso valutare l’effetto delle diverse tipologie d’allenamento sui nostri geni, annunciando nuovi studi al riguardo.

Share

LEGGI ANCHE

Cervello in allenamento

Il British Journal of Sports Medicine ha recentemente pubblicato i risultati emersi da una ricerca condotta all’Università di Camberra che ha classificato le discipline maggiormente benefiche per la salute mentale degli u

Cervello

Nel corso della recente conferenza internazionale sull’Ictus, tenuta dall’American Stroke Association, sono stati presentati i risultati di una meta-analisi di 13 studi condotti su un campione complessivamente composto da 735 individui

Ginnastica in acqua

Fare ginnastica in acqua potenzia gli effetti della terapia riabilitativa per chi ha difficoltà motorie in seguito a un colpo apoplettico.

Fitness tracker

Un recente studio condotto all’Università dell’Indiana, i cui risultati sono stati pubblicati dall’Health and Fitness Journal dell’American College of Sports Medicine, ha evidenziato che i dispositivi indossabili per il monitoraggio dell’attività

Anziano in palestra

Non vi è dubbio che 15 minuti di attività motoria quotidiana sia un impegno alla portata di qualsiasi anziano.

Ed Whitlock al termine della maratona di Toronto

L’ottantacinquenne canadese Ed Whitlock ha stabilito un nuovo straordinario primato percorrendo i 42 chilometri e 195 metri della maratona di Toronto, corsa lo scorso 16 ottobre, in 3 ore, 56 minuti e 33 secondi, abbassando di ben 38 minuti il pr