Il British Journal of Sports Medicine ha recentemente pubblicato i risultati emersi da una ricerca condotta all’Università di Camberra che ha classificato le discipline maggiormente benefiche per la salute mentale degli u

Public Health England, agenzia del ministero della salute del Regno Unito, ha recentemente reso noto, tramite un apposito rapporto, che l’esercizio fisico può migliorare non solo le condizioni di salute dei bambini, ma anche la loro autostima e il loro rendimento scolastico.
Il rapporto condensa i risultati di diversi studi scientifici condotti su individui di età compresa tra 5 e 11 anni per valutare l’incidenza le attività cardiorespiratorie e quelle che sviluppano la forza e il tono muscolari possono avere sul benessere fisico e mentale.
Pubblicato lo scorso 3 luglio, è stato realizzato attingendo a fonti serie e prestigiose come l’Organizzazione Mondiale della Sanità, lo stesso ministero della salute e pubblicazioni accademiche. Un documento che dovrebbe essere preso in seria considerazione innanzitutto dai pediatri.
A questa pubblicazione farà seguito un’iniziativa – promossa nell’ambito di Change4Life – il cui fine è promuovere l’esercizio fisico tra i bambini inglesi di età compresa tra 5 e 11 anni.
Change4Life, per chi non lo sapesse, è il programma lanciato dal ministero della salute britannico all’inizio del 2009 per favorire l’adozione di stili di vita più salutari e contrastare la diffusione dell’obesità.
