“Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine em

L’Emilia Romagna è la prima regione italiana a prescrivere l’esercizio fisico, in ricetta medica, come farmaco per la prevenzione e il trattamento delle principali malattie croniche. Dal 2016, grazie a un accordo tra la Wellness Foundation, la AUSL Romagna e l’Ordine dei Medici, i medici di base della Regione possono formarsi sulle metodologie di prescrizione dell’esercizio fisico per le patologie croniche più diffuse, come diabete, ipertensione, patologie cardiovascolari e patologie dell’apparato scheletrico.
La sedentarietà, è bene ricordarlo, è responsabile del 30% delle malattie ischemiche cardiache, del 27% del diabete, del 21-25% dei tumori del colon e del seno. E numerosi studi forniscono prove scientifiche dei benefici dell’esercizio fisico per chi soffre di patologie cardiovascolari e metaboliche.
La regione Emilia-Romagna è da tempo impegnata nella promozione, prescrizione e somministrazione di attività fisica nella vita quotidiana delle persone: attraverso il progetto “La prescrizione dell’attività fisica come strumento di prevenzione e terapia”, promosso e finanziato dal Ministero della Salute, ha avviato specifici programmi di prescrizione e somministrazione di attività fisica per persone con patologie croniche, che possano risentire positivamente dell'esercizio fisico, secondo i criteri della cosiddetta “evidence-based medicine”. Il fine primario di questo progetto è la valutazione della sostenibilità organizzativa ed economica dei percorsi assistenziali di prescrizione e somministrazione controllata dell’attività fisica, in previsione di una loro applicazione su larga scala e di un loro inserimento nei livelli essenziali di assistenza.
