Linee guida OMS 2016-2020: attività fisica essenziale per la salute

Allenamento in palestra
Autore: 
Redazione
Mercoledì, Aprile 13, 2016
Il documento “Strategia per l'attività fisica OMS-2016-2020” raccomanda 150 minuti alla settimana di attività aerobica per gli adulti e almeno 60 minuti al giorno per giovani e bambini, indicando la sedentarietà come uno dei maggiori fattori di rischio per la salute

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, sinteticamente OMS, ha recentemente presentato le linee guida per godere di una buona salute. Lo ha fatto in occasione della presentazione della versione italiana del suo documento intitolato “Strategia per l'attività fisica OMS-2016-2020”, avvenuta lo scorso 6 aprile a Roma nel corso del convegno organizzato dalla UISP

Gli esperti dell’OMS raccomandano 150 minuti alla settimana di attività aerobica per gli adulti e almeno 60 minuti al giorno per giovani e bambini. Entrando più nel dettaglio, il documento fissa i livelli di attività fisica per tre gruppi di età: giovani (5-17 anni), adulti (18-64) e anziani (dai 65 anni in su).

Di converso, il documento sottolinea la pericolosità della sedentarietà, indicata come il principale fattore di rischio per la salute che sarebbe responsabile di un milione di decessi all’anno (circa il 10% del totale) e di 8,3 milioni di anni persi, senza contare la disabilità. Inoltre, l’inattività fisica provocherebbe il 5% delle affezioni coronariche, il 7% dei diabeti di tipo 2, il 9% dei tumori al seno e il 10% dei tumori del colon

In Italia l’obesità ha fatto registrare un significativo aumento negli ultimi dieci anni – segnala il documento –, mentre in 46 paesi del mondo più della metà degli adulti sono sovrappeso o addirittura obesi e in diversi casi si sfiora quasi il 70% della popolazione adulta. E i più pigri sono le giovani di età compresa tra gli 11 e i 15 anni.

L'American Heart Association, dal canto suo, ha dettato sette regole d'oro salva-cuore che, tra l’altro, possono mettere al riparo dalle malattie croniche a carico dei reni. Ecco in estrema sintesi le raccomandazioni: astenersi dal fumo; mantenere i valori relativi a pressione sanguigna, colesterolo e glicemia nella norma; mantenere il giusto peso corporeo; rispettando una dieta sana; svolgere attività fisica

Share

LEGGI ANCHE

Dietro le quinte del 24° ForumClub, International Congress & Expo for fitness, sport & wellness clubs, si lavora a pieno regime, con una regia che punta sull’eccellenza dei protagonisti e sulla qualità dei contenuti.

Locandina European Health & Fitness Market Report 2023

28 miliardi

Mauro Berruto

L'attività fisica fa bene alla salute: è una frase che abbiamo sentito spesso ripetere e che spesso abbiamo ripetuto, enunciandone con dovizia di particolari - generalmente dati - tutti i favorevoli risvolti, sia dal punto di vista sanitario, sia per quanto concerne il benessere mentale, sia in g

Se durante gli anni del lockdown, l’ambiente domestico era divenuto una “prigione” da cui non poter uscire, oggi la casa è percepita dagli italiani come un luogo polifunzionale dove condividere momenti felici con familiari e amici (per il 73%) e in cui trascorrere il proprio temp

Centro natatorio Cardellino

Il PNRR, ovvero il Piano Nazionale d