MuoviBo, la UISP mette in moto Bologna

MuoviBo, la UISP mette in moto Bologna big
Per invogliare i bolognesi sedentari ad avvicinarsi all'attività fisica, la UISP ha configurato 59 percorsi da coprire camminando, sia nei parchi sia nelle zone residenziali

Si chiama MuoviBo lanuova iniziativa della UISP Emilia Romagna il cui obiettivo è invogliare il maggior numero possibile di bolognesi sedentari ad avvicinarsi, a costo e a impatto zero, all’attività fisica grazie a 59 percorsi da coprire camminando, sia nei parchi sia nelle zone residenziali del centro e della periferia del capoluogo petroniano. Sei percorsi, della lunghezza che varia da 1 a 1,8 chilometri, sono operativi dall’inizio di settembre, mentre i restanti 53 lo saranno entro il 2015.

I tragitti sono riportati su appositi volantini che schematizzano l'itinerario e forniscono tutte le informazioni sul tipo di camminata, lo sforzo utile e i tempi di percorrenza raccomandati. Tali volantini vengono distribuiti porta a porta e sono al tempo stesso reperibili presso le farmacie comunali, alcuni studi medici, le aziende Assicoop e altri partner del progetto.

Questa interessante iniziativa, sicuramente utile anche per fitness club, centri sportivi e piscine in quanto stimola la popolazione ad avvicinarsi in modo facile e graduale all’attività motoria, è stata attuata in collaborazione con il quotidiano Il Resto del Carlino, il Comune, la Regione, l’Università e altri importanti partner tra cui l'Ordine dei medici e l'Azienda Sanitaria.

«Muoversi – ha commentato Fabio Casadio, presidente UISP del comitato provinciale di Bologna – è importante per la salute, ma anche per socializzare e conoscere meglio la propria città».

Share

LEGGI ANCHE

Ragazza che corre

24ORE Business School parteciperà a RiminiWel

Stralcio copertina Guida Piscina 2023

Che cosa si nasconde dietro una piscina?

Group fitness in palestra

La ricerca di mercato Sport Plus, promossa da ASI, CIWAS e

Sorrento

Sibec EMEA, il principale evento one-to-one in Europa per l'industria del fitness o

Convegno ANIF a RiminiWelness

Tra le varie iniziative che

Quando si dice, "l'attività fisica fa bene alla salute e allunga la vita". Ne è un esempio Jean Bailey, 102enne del Nebraska, che nonostante l'età, un traguardo che di per sé sarebbe già notevole, tiene corsi di fitness 4 giorni la settimana, ogni settimana.