La strada dell’eccellenza
Si chiude un anno che ha finalmente sancito la definitiva ripartenza del settore. Il trimestre settembre-ottobre-novembre ha visto i club italiani ritornare ai livelli pre-pandemici, evidenziando la capacità degli operatori più seri di adattarsi a uno scenario profondamente mutato. Il durissimo biennio emergenziale, come abbiamo più volte scritto, ha velocizzato un processo evolutivo già in atto, evidenziando gli effetti di una selezione naturale dalla quale esce un settore rinnovato, capace di intercettare e soddisfare le nuove esigenze dei “nuovi consumatori”. L’affermazione delle attività outdoor, così come la valorizzazione dell’esperienza da vivere nei club, anche tramite la personalizzazione delle attività e modalità di fruizione più flessibili, sono prove emblematiche di questa capacità di cambiar pelle.
La nottata sta dunque passando, ma purtroppo l’incognita caro energia continua ad aleggiare sul nostro mondo, preoccupando soprattutto le strutture più energivore come i fitness club e i centri sportivi dotati di piscina e, ovviamente, gli impianti natatori. È difficile prevedere ora gli sviluppi di questa seconda emergenza. Bisogna attendere i primi mesi del 2023 per valutare le misure che il nuovo governo adotterà al riguardo. Il fatto che il nuovo Ministro dello Sport sia un uomo del settore, e molto competente, come Andrea Abodi – che si è dimostrato molto disponibile anche con la nostra casa editrice intervenendo in web conference che abbiamo organizzato durante la fase emergenziale più acuta – fa ben sperare.
Di energia se n’è parlato anche all’ultima edizione di ForumClub, svoltasi a inizio novembre. L’architetto Salvatore Re ha presentato l’interessante caso studio del club Zone di Pisa, di cui è progettista e co-proprietario. Una realtà capace di azzerare le emissioni di CO2, ridurre al minimo i consumi, e i relativi costi, e addirittura produrre energia. Un modello a cui ispirarsi per imboccare la strada verso un futuro sostenibile, dal punto di vista tanto ambientale quanto economico. Non a caso questa realtà fuori dal comune – presentata ne Il Nuovo Club n. 179 – si è aggiudicata l’edizione 2020 del Club Award nella categoria Innovazione.
ForumClub, osservatorio del settore di respiro internazionale, è stato un importante momento d’incontro e confronto per gli operatori più evoluti e lungimiranti, un vero e proprio spartiacque tra passato e futuro. Abbiamo rivisto il volto sorridente e fiducioso del nostro settore, i cui protagonisti hanno compreso che per affrontare con profitto il mercato di oggi (e di domani) bisogna essere vere aziende, gestite da veri imprenditori e veri professionisti che non prescindono da un attento e costante controllo di gestione. E lo stesso vale per l’attenzione riservata al cliente e al servizio erogato. Per raccogliere, e vincere, la sfida della fidelizzazione, oggi fattore strategico di vitale importanza, e quella dell’eccellenza, bisogna prestare la massima attenzione ai dettagli, senza al tempo stesso trascurare il fattore umano. Di questa avvincente e impegnativa opportunità ha magnificamente parlato lo chef Andrea Ribaldone, sempre a ForumClub. Ha fornito spunti di riflessione e ispirazione che meritano di trasformarsi in un mantra del nostro miglioramento costante. Proprio per questo li abbiamo riportanti nell’articolo che vi suggerisco di leggere con la dovuta attenzione. E lo stesso vale per tutti gli altri contenuti di questo numero natalizio.
Vi auguro un Buon Natale e un 2023 pieno di salute.
Roberto Maestrami
