NRG

"Solo chi rischia di andare troppo lontano avrà la possibilità di scoprire quanto lontano si può andare". Ispirandosi alle parole dello poeta, saggista e drammaturgo Thomas Stearns Eliot, Premio Nobel per la letteratura nel 1948, Fispin si è lanciata nell'iniziativa #lontanimauniti, rivolta a tutta la Spinning® community – centri affiliati, istruttori e appassionati tesserati – che continua in questa Fase 2 post lockdown con il progetto Re-start, pensato per coloro che vogliono riorganizzare la propria attività per una ripartenza in linea con le nuove esigenze.
Fispin – che da sempre considera lo sport uno dei mezzi principali per il raggiungimento di un buon equilibrio psico-fisico e consapevole della valenza economica del settore sportivo per il nostro Paese – per mesi ha offerto ai centri affiliati strumenti utili per superare insieme questo periodo cruciale, rimanendo vicina alle persone con allenamenti on-line e contenuti in grado di motivarle a muoversi e a mantenere uno stile di vita sano.
Oggi Fispin, grazie a un team di professionisti specializzati, ha ampliato la sua gamma di servizi, inserendo una consulenza specifica in ambito sia gestionale sia tecnico, implementando così anche i benefit per affiliati e tesserati. Il progetto Re-start prevede infatti un’analisi ad hoc, effettuata caso per caso, al fine di supportare i centri in una riorganizzazione che risulti in linea con le modalità operative imposte per questo post lock down e, al tempo stesso, con le nuove esigenze del mercato, tra le quali figura l’erogazione di servizi on line.
Redazione del planning, coaching gestionale e sportivo, utilizzo di strumenti digitali, comunicazione e marketing sono i principali servizi previsti dal progetto Re-start. Inoltre, Fispin ha inaugurato la sua formazione on-line tramite la quale continua a formare nuovi istruttori di Spinning® e a garantire l’aggiornamento di quelli già certificati, oltre a riprendere l’attività funzionale (collegata all’allenamento Spinning® e non). Ai webinar dedicati ad argomenti prettamente tecnici – alcuni in formato “approfondimento” – se ne affiancano altri legati al processo di digitalizzazione al quale tutti siamo stati chiamati. E la lezione on-line richiede competenze che vanno al di là del bagaglio tecnico dell’istruttore. Competenze imprescindibili per eccellere anche in versione “digitale”, ovvero sapendo utilizzare applicazioni specifiche, tra le quali figura la gestione dei sottofondi musicali e le modalità comunicative.
In un periodo come quello attuale, Fispin sente di doversi prendere il rischio, e la responsabilità, di lottare insieme ai centri e agli istruttori per superare insieme le difficoltà e assicurarsi il futuro, facendo leva su competenza e professionalità che l’emergenza Covid-19 ha fatto crescere.
Per maggiori informazioni scrivere a formazionespinning@fispinacademy.it o telefonare allo 342 9596143
