
di davide venturi
Competenze tecniche, architettoniche e di design. Progettare l’area benessere significa affrontare, passo dopo passo, la complessa operazione che crea l’equilibrio tra desiderata estetici e “rigori” funzionali. Guida annuale fondamentale per il centro sportivo/fitness club che intenda progettare un’area wellness, l’obiettivo della rivista è raggiungere gli “addetti ai lavori” con un linguaggio immediato, semplice, lineare pur non trascurando nessun passaggio della “filiera” del wellness. Quindi, una guida di facile consultazione, ma non superficiale. Dettagliata e approfondita, pur senza orpelli.
Scegliere una sauna o una minipiscina idromassaggio, costruire un bagno turco o una piscina wellness, sono solo alcuni dei tanti temi affrontati: la rivista si occupa di sistemi, tecnologie costruttive, complementi e accessori dell’area wellness, ed è organizzata in capitoli tematici in cui sono presentate le proposte delle aziende e dei professionisti più qualificati, con rassegne di prodotto e consigli per compiere una scelta consapevole.
Impreziosita dal contributo di architetti e progettisti quali, ad esempio, Alberto Apostoli e Sergio Bizzarro, il lettore troverà anche dei rendering a corredo della descrizione progettuale di aree wellness.
Il cartaceo del primo numero è acquistabile in edicola o su www.ilcampo.it, mentre la versione digitale è disponibile su www.zinio.it.
Capitolo 1 - Il progetto
È dedicato all’analisi dello spazio, alla dislocazione delle aree funzionali in base alle esigenze del pubblico e del privato, all’analisi delle tipologie d’attrezzatura e dei materiali di costruzione che è possibile prevedere in base alla tipologia del cliente e al budget a disposizione
Capitolo 2 – Le attrezzature
Presentazione delle attrezzature necessarie per allestire l’area benessere e, in particolare, la zona acqua, calore, vapore e relax. Piscine, spa idromassaggio, kneipp, doccia emozionale, sauna, bagno turco, cabine spa compatte e fitness, queste le dotazioni presentate all’interno del capitolo.
Capitolo 3 - Manutenzione
Ci si occupa della qualità dell’acqua e dell’aria differenziando sempre tra pubblico e privato; della manutenzione degli impianti; e delle soluzioni e dei costi di gestione legati al tema del risparmio energetico.
Capitolo 4 – Il relax
Arredamento, illuminazione, odori e suoni. Il IV capitolo è dedicato alle soluzioni migliori per un percorso benessere completo che offra un’adeguata area relax in grado di suggerire emozioni e di definire uno stile appropriato per la propria Spa.
Capitolo 5 – Le realizzazioni
Vetrina delle più belle o caratteristiche aree spa realizzate all’interno di abitazioni private o di prestigiosi hotel.
Capitolo 6 – Guida ai prodotti
Questa sezione, di semplice e rapida consultazione per il relatore, presenta le schede tecniche relative ai principali prodotti del settore.
Scheda tecnica:
Target lettori: progettisti, architetti, buyer hotellerie, privati;
Collaboratori numero settembre 2011: Sergio Bizzarro, Gianni Gurnari, Alberto Apostoli, Alessandro Marchelli;
Uscita: numero speciale annuale di Piscine Oggi, in uscita nel mese di Settembre;
Formati: cartaceo e digitale;
Distribuzione: cartaceo in edicola e su www.ilcampo.it; digitale su www.zinio.it;
Prezzo: 5,00 euro.
