Il "Pacchetto Sport", ovvero i 22 provvedimenti per la riforma dello sport recentemente approvati dalla Finanziaria 2018, come noto hanno recepito i punti fondamentali della proposta di legge sullo sport dilettantistico di ANIF-Eurowellness  

La Regione Lombardia, con deliberazione n. IX/4717 (seduta del 23 gennaio 2013), ha approvato il documento intitolato “Aggiornamento delle linee guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) e sull’attivazione dei progetti di defibrillazione semi-automatica sul territorio (PAD)”. Nella delibera, scaricabile in formato PDF in calce a questa notizia, è allegato il provvedimento che definisce l’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) e l’attivazione dei progetti di defibrillazione semi-automatica (PAD) sul territorio della Regione Lombardia.
Il decreto stabilisce inoltre che l’allegato A) rappresenti la regolamentazione regionale di riferimento da osservare da parte della costituenda Associazione Croce Rossa Italiana, al fine di svolgere correttamente in Regione Lombardia attività di formazione per il personale non sanitario e per il personale civile all’uso di dispositivi salvavita in sede extra ospedaliera.
Il documento intende fornire indicazioni organizzative, operative e didattiche per l’utilizzo dei DAE, sia nel contesto della rete dell’emergenza-urgenza della Regione Lombardia (AREU, Azienda Regionale Emergenza Urgenza), sia nel mondo laico con la diffusione di DAE e di progetti PAD (Public Access Defibrillation), in accordo con le indicazioni della Direzione Generale alla Sanità per il tramite di AREU.
L'allegato A), il testo completo della Deliberazione e maggiori informazioni sui progetti PAD (con tanto di modalità di accesso) sono disponibili nel PDF scaricabile qui e nel sito della Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia.
