ELAV presenta il progetto BeLONGEVITY

Locandina BeLONGEVITY
Autore: 
A cura della Redazione
Venerdì, Novembre 17, 2023
ELAV Medical School presenta il progetto BeLONGEVITY con la convention che terrà a Roma il 2 e 3 dicembre prossimi, all’interno dell’Hotel Rome Sheraton Parco de' Medici. Due intense giornate dedicate alla longevità per chiarire come prendere il controllo della propria biologia e cambiare la propria.

ELAV Medical School presenta il progetto BeLONGEVITY con la convention che terrà a Roma il 2 e 3 dicembre prossimi, all’interno dell’Hotel Rome Sheraton Parco de' Medici. Due intense giornate dedicate alla longevità per chiarire come prendere il controllo della propria biologia e cambiare la propria vita grazie all’applicazione – integrata, intelligente e facile – delle più recenti scoperte scientifiche. Un condensato di scienza, innovazione e applicabilità che non ha precedenti, il cui obiettivo è consentire a tutti di configurare il proprio progetto per una vita migliore.

Frutto di quasi vent’anni di ricerca e applicazione di ELAV Medical School, BeLONGEVITY è un sistema innovativo di biohacking mirato ad aggiornare e migliorare il sistema biologico umano per alzare l'asticella delle sue funzioni e sfidare il tempo. L’obiettivo è una longevità performante che coniuga la salute alle funzioni fisiche, psico-cognitive e sociali.

Un insieme di strategie combinate in grado di trasformare il corpo da peggior ostacolo a miglior alleato, basate su un principio chiaro: la chiave per raggiungere un benessere ottimale e duraturo non è fare di più, bensì fare di meno e in modo intelligente, per trasformare i limiti innati del corpo in alleati del proprio benessere a trecentosessanta gradi. Contrastare il progressivo decadimento fisico e psico-cognitivo è possibile, è una sfida che non si vince con la pillola miracolosa, con allenamenti o diete estenuanti e tantomeno con strategie isolate. Richiede ben altro, ovvero un approccio sistemico ed equilibrato come BeLONGEVITY, basato sul 4 potenti pilastri, sinergici tra loro e personalizzabili: mentalness (mindset, brain training, mindfulness e personal image), nutrition (quali cibi mangiare e quali evitare), exercise (prevention exercise e performance exercise) e regeneration (del corpo, dello spirito e della mente).

La convention BeLONGEVITY, rivolta non solo ai professionisti (medici, farmacisti, fisioterapisti, biologi, chinesiologi, trainer, nutrizionisti, psicologi… che desiderano condividere l’obiettivo della longevità performante con i propri pazienti, allievi o clienti), ma a tutti coloro che sono interessati al cambiamento, alla sostenibilità e a una nuova gratitudine globale che mette l’uomo al centro, con le sue capacità biologiche e i comportamenti sociali che ne derivano.

​Due giornate per scoprire una modalità operativa basata su un approccio innovativo, una hub trasversale delle varie strategie di prevenzione primaria integrata, per applicare, al più alto livello, la medicina delle 4P: Predittiva, Preventiva, Personalizzata, Partecipata.

Due giornate per conoscere a fondo il progetto BeLONGEVITY, per poter in seguito partecipare ai moduli formativi esclusivi che nel 2024 approfondiranno, a livello avanzato, ogni singola tematica, con il traguardo finale della certificazione BeLONGEVITY Professional.

Per consultare il programma, clicca qui

Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.belongevity.eu

 

 

 

 

 

Share

LEGGI ANCHE

Siringa per iniezione

La catena statunitense Life Time, composta da più di 160 country club, sperimenterà, come rivelato dal suo presidente e COO Jeff Zwiefel

Ragazzo in palestra

Nel 2022, il numero di iscritti ai fitness club della Svizzera è cresciuto dell'11,7%.

Auto dei Carabinieri

I NAS, ovvero i carabinieri dei Nuclei Antisofisticazion

Testata Il Nuovo Club

L’ultimo numero della rivista

Locandina International Standards Meeting 2023

La quattordicesima edizione di International Standards Meeti

Bibione Beach Fitness 2022

La diciottesima edizione di Bibione Beach Fitness, la convention del fitness all’aria aperta più grande d’Europa, si t