La diciottesima edizione di Bibione Beach Fitness, la convention del fitness all’aria aperta più grande d’Europa, si t

Un recente studio ISTAT ha rivelato che 23 milioni e 85mila italiani non praticano sport e tantomeno attività fisica nel tempo libero. Nello specifico, è sedentario il 43,4% delle donne e il 34,8% degli uomini. Molti giustificano la propria sedentarietà con l'insufficienza di tempo, ma è emerso che un fattore determinante è la mancanza di motivazione. Per contrastare tale condizione, nasce Healthy Virtuoso, un’applicazione gratuita – disponibile per Android e per iOS – che incentiva con premi, sfide e ricompense chi si impegna a mantenere uno stile di vita salutare.
Vincitrice del Premio Gaetano Marzotto, Healthy Virtuoso è uno dei 32 progetti più innovativi d’Italia e, ad oggi, ha già raggiunto oltre 45.000 utenti, aiutandoli a migliorare di oltre il 20% le proprie abitudini salutari. Gli utilizzatori di questa app camminano il 38% in più rispetto alla media della popolazione nazionale (7.200 passi al giorno gli utenti Virtuoso contro i 5.200 della media italiana), con maggior riscontro negli utenti di età compresa tra i 35 e i 45 anni e un leggero vantaggio delle donne per quanto attiene a passi passi compiuti e ore di sport e attività motoria.
Attraverso i dati già raccolti dallo smartphone, l’applicazione è in grado di valutare l’attività motoria/sportiva svolta, i passi effettuati, le ore di sonno quotidiane e le attività di meditazione, ricompensando quotidianamente l’utente per i traguardi raggiunti. Le abitudini salutari rilevate si convertono in crediti impiegabili per riscattare, nell’apposita sezione Premi, voucher, prodotti gratuiti e sconti offerti da Virtuoso in collaborazione con i propri partner, tra i quali Asics, Runtastic, Amazon e fitnesas club. L’impatto sul consumo della batteria e lo spazio di memoria sono ridotti al minimo, non viene richiesta la localizzazione tramite GPS e, per chi è in possesso di uno smarthwatch – ad esempio, Garmin, Polar o Apple Watch –, i dati della propria attività fisica vengono registrati e accumulati senza avere necessariamente a portata di mano lo smartphone.
«Attraverso un originale connubio tra psicologia, tecnologia e coinvolgimento sociale, Virtuoso vuole cambiare radicalmente il nostro approccio alla salute, rendendoci consapevoli di quello che facciamo ogni giorno, fungendo da incentivo al miglioramento quotidiano, generando così importanti benefici a livello personale e sociale» hanno detto i fondatori di Healthy Virtuoso, Andrea Severino e Nicola Tardelli (figlio del noto calciatore Marco Tardelli).
Per maggiori informazioni: www.healthyvirtuoso.com
