L'Assemblea Capitolina di <

La neonata struttura – ubicata a tre minuti d’auto dal casello autostradale della città emiliana, nella storica sede della palestra Galileo di via Candelù – è dotata di una nuova grande sala di bouldering e arrampicata , frutto di trent’anni di esperienza e pionierismo nel campo delle palestre “verticali” artificiali.
A1 Climbing offre 450 metri quadri arrampicabili, un’estensione pressoché identica a quella della sorella parmigiana Pareti Sport Center , a sua volta tra le più imponenti palestre nazionali dedicate all’arrampica, ma con la corda. Per la realizzazione del nuovo centro reggiano sono stati utilizzati materiali all’avanguardia in ambito internazionale e adottate soluzioni originali come la gigantesca proboscide, che si stacca dalle pareti, e il Black System, innovativo sistema di tracciatura che consente di scalare con la stessa soddisfazione sia a coloro che vogliono seguire percorsi guidati sia ai climber più esperti che preferiscono gestire in autonomia i propri allenamenti.
A1 Climbing si distingue inoltre per la flessibilità e l’adattabilità della struttura arrampicabile, volutamente realizzata “a spicchi” per essere modificabile in ogni momento e per offrire una selezione del meglio a livello mondiale in fatto di prese, scelte per assicurare imemdiata riconoscibilità, un’aderenza del tutto simile a quella della roccia e neutralizzare i difetti di usura e untuosità. Inoltre, alcune parti della struttura sono dotate del sistema “top out” che consente di scalare la parete da dietro, mentre il materasso anticaduta, omologato e certificato per l’attività sportiva, assicura la massima sicurezza.
A1 Climbing – nato dall’intuizione e dall’impegno di Andrea Gennari Daneri , storico direttore del magazine “Pareti” e titolare del centro “Pareti Sport Center” di Parma, Paola Meneghetti e Giuseppe Miglioli– è gestito da Vittorio Cavalca e Antonio Ritorti , istruttori e tracciatori, nonché figure storiche dell’arrampicata italiana.
Per maggiori informazioni: www.a1climbing.com
