Bonus pubblicità: confermato per il 2019

Pubblicità fitness club
Autore: 
Redazione
Martedì, Ottobre 1, 2019
La comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per l’anno 2019 deve essere inviata telematicamente dal 1° al 31 ottobre 2019 tramite apposita procedura nell’area riservata del sito dall'Agenzia delle Entrate. Un’opportunità anche per le aziende del settore fitness, wellness e sport.

Dal al 31 di ottobre. È questa la durata della finestra valida per presentare la “comunicazione per l’accesso” al bonus pubblicità, vale a dire il credito d’imposta dedicato alle imprese, ai professionisti e agli enti non commerciali che effettuano investimenti pubblicitari incrementali, non solo sulla stampa quotidiana e periodica, ma anche sul web, in televisione e nelle emittenti radiofoniche locali. Un’opportunità, dunque, anche per fitness-wellness club, centri sportivi e tutte le aziende del variegato settore fitness, wellness e sport.

La domanda dovrà essere inviata telematicamente attraverso la procedura che sarà resa disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate; successivamente, dal 1° al 31 gennaio 2020, per confermare la “prenotazione” effettuata tramite la comunicazione per l’accesso, dovrà essere inviata – sempre telematicamente – la “dichiarazione sostitutiva”, relativa agli investimenti effettuati nel corso del 2019.

Restano invariati i requisiti richiesti per l’accesso al bonus, ma variano alcuni aspetti del beneficio: dal 2019, in particolare, il credito d’imposta è previsto per tutti i beneficiari nella misura unica del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati – viene così meno l’innalzamento al 90% in caso di microimprese, PMI e start-up innovative –, nel limite massimo delle risorse appositamente stanziate e, in ogni caso, nei limiti di cui ai regolamenti dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato, i cosiddetti de minimis.

La norma ha inoltre stabilito che la misura è finanziata a regime con le risorse del Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione, previsto dall’art. 1 della legge 26 ottobre 2016, n. 198, e che lo stanziamento è determinato annualmente con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione delle risorse del Fondo, previsto all' articolo 1, comma 4, della citata legge n. 198 del 2016.

 

Per maggiori informazioni: clicca qui - clicca qui

Share

LEGGI ANCHE

Il Professor Vincenzo Russo

“Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine em

Copertina Club Talks

Le vacanze estive sono ormai alle sp

Nike Studio

Nike

Fitness al parco

Gli spazi pubblici all’aperto – come parchi, aree verdi,

Istruttore in palestra

Il Decreto Legislativo 29 agosto 2023 n.120 è sta

Campo da pickeball

Il pickleball, sport da racchetta inventato quasi mezzo secolo fa negli Stati Uniti, oggi Oltreoc