A Boston i medici prescrivono l’esercizio fisico

Autore: 
Davide Venturi
Martedì, Aprile 19, 2016
Per trattare le patologie croniche dei pazienti economicamente svantaggiati di alcuni quartieri di Boston, medici di base, internisti e psicologi prescrivono esercizio fisico da svolgere in centri fitness convenzionati a un costo accessibile

Negli Stati Uniti cresce il numero dei medici che, per trattare patologie croniche, prescrivono ai loro pazienti salutari sedute di allenamento in palestra anziché medicinali, equiparando di fatto l’esercizio fisico a un farmaco.

Medici di base, internisti e psicologi del distretto sanitario del quartiere Roxbury di Boston prescrivono l’iscrizione a un centro fitness al prezzo di 10 dollari al mese, quota che include attività rivolte ai bambini gestite da uno staff adeguatamente formato.

«Mettere a disposizione dei pazienti fitness club a prezzi accessibili – ha detto Gibbs Saunders del Healthworks Community Fitness, palestra non profit del quartiere di Dorchester che ha stipulato una convenzione con numerosi centri sanitari – aiuta le persone con un reddito basso a rispettare la prescrizione del medico in termini di esercizio fisico».

Molti pazienti del Whittier Street Health Center hanno scarse risorse economiche e il 70 per cento di loro sono affetti da patologie croniche quali obesità, ipertensione, diabete e depressione. E nel quartiere di Roxbury l’aspettativa di vita è 59 anni, ben al di sotto della media nazionale pari a 78,8 anni.

«L’esercizio fisico – ha detto il Dottor Johnson che prescrive il fitness ai suoi pazienti del centro medico di Roxbury – non è un nuovo farmaco, bensì un’antica medicina. E credo che icnominciamo realmente a renderci conto di quanto sia importante».

Share

LEGGI ANCHE

Dietro le quinte del 24° ForumClub, International Congress & Expo for fitness, sport & wellness clubs, si lavora a pieno regime, con una regia che punta sull’eccellenza dei protagonisti e sulla qualità dei contenuti.

Locandina European Health & Fitness Market Report 2023

28 miliardi

Mauro Berruto

L'attività fisica fa bene alla salute: è una frase che abbiamo sentito spesso ripetere e che spesso abbiamo ripetuto, enunciandone con dovizia di particolari - generalmente dati - tutti i favorevoli risvolti, sia dal punto di vista sanitario, sia per quanto concerne il benessere mentale, sia in g

Se durante gli anni del lockdown, l’ambiente domestico era divenuto una “prigione” da cui non poter uscire, oggi la casa è percepita dagli italiani come un luogo polifunzionale dove condividere momenti felici con familiari e amici (per il 73%) e in cui trascorrere il proprio temp

Centro natatorio Cardellino

Il PNRR, ovvero il Piano Nazionale d