Contributi a fondo perduto per ASD/SSD: come funziona

Logo Dipartimento Sport Presidenza del Consiglio dei ministri
Martedì, Novembre 10, 2020
Da martedì 10 novembre a martedì 17 novembre è attiva la piattaforma web del Dipartimento per lo Sport tramite la quale le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche possono ottenere il contributo a fondo perduto per i canoni di locazione relativi al mese di novembre.

Per assicurare la prosecuzione degli interventi a sostegno dell’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione un contributo a fondo perduto per i canoni di locazione relativi al mese di novembre 2020 e destinati alle Associazioni e alle Società Sportive Dilettantistiche che non siano state già beneficiarie di precedenti contributi a fondo perduto per locazioni erogati dal Dipartimento per lo sport.

La presentazione delle istanze avverrà esclusivamente attraverso la piattaforma web realizzata dal Dipartimento per lo Sport e attiva dalle ore 10:00 di martedì 10 novembre 2020 e fino alle ore 14:00 di martedì 17 novembre 2020. Solo questa sezione del sito istituzionale verranno inoltre pubblicati tutti gli aggiornamenti e tutte le comunicazioni riguardanti le fasi di valutazione e assegnazione dei contributi.

La piattaforma impedirà automaticamente di procedere a chi farà domanda pur avendo usufruito in precedenza del contributo.

Per l’assistenza tecnica è attivo esclusivamente l’indirizzo di posta elettronica ordinaria fondoperduto@sportgov.it e per ottenere un’assistenza completa è necessario indicare, nel corpo dell’e-mail, il codice fiscale della ASD/SSD per la quale si richiede assistenza.

 

Share

LEGGI ANCHE

Dietro le quinte del 24° ForumClub, International Congress & Expo for fitness, sport & wellness clubs, si lavora a pieno regime, con una regia che punta sull’eccellenza dei protagonisti e sulla qualità dei contenuti.

Locandina European Health & Fitness Market Report 2023

28 miliardi

Mauro Berruto

L'attività fisica fa bene alla salute: è una frase che abbiamo sentito spesso ripetere e che spesso abbiamo ripetuto, enunciandone con dovizia di particolari - generalmente dati - tutti i favorevoli risvolti, sia dal punto di vista sanitario, sia per quanto concerne il benessere mentale, sia in g

Se durante gli anni del lockdown, l’ambiente domestico era divenuto una “prigione” da cui non poter uscire, oggi la casa è percepita dagli italiani come un luogo polifunzionale dove condividere momenti felici con familiari e amici (per il 73%) e in cui trascorrere il proprio temp

Centro natatorio Cardellino

Il PNRR, ovvero il Piano Nazionale d