Gli spazi outdoor favoriscono l'attività fisica

Fitness al parco
Autore: 
A cura della Redazione
Giovedì, Settembre 7, 2023
Uno studio condotto in Spagna sull’attività fisica della popolazione suggerisce cambiamenti nelle politiche riguardanti la costruzione e la gestione degli impianti sportivi e degli spazi pubblici outdoor per incrementarne i livelli nelle fasce maggiormente esposte a rischi connessi alla salute.

Gli spazi pubblici all’aperto – come parchi, aree verdi, sentieri – stimolano lo svolgimento di attività fisica, coinvolgendo fasce di popolazione più ampie rispetto a quelle conquistate dagli impianti sportivi, risultando inoltre più benefici per la salute pubblica in quanto inducono a svolgere attività più prolungate.

È quanto emerge da uno studio recentemente condotto in Spagna dall’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria e dall’Istituto Universitario di Ricerca Biomedica e Sanitaria di Las Palmas de Gran Canaria sul dispendio energetico della popolazione. Questa ricerca ha analizzato, per la prima volta, l'utilità degli impianti sportivi dal punto di vista della sanità pubblica, ovvero il loro contributo in termini di consumo calorico della popolazione, riconoscendo l’importanza degli impianti sportivi pubblici in quanto spazi di socializzazione e promotori di sani stili di vita.

Lo studio ha monitorato l’utilizzo di 31 spazi nei quali è possibile svolgere fino a 71 attività motorie, dislocati in tutta l'isola di Gran Canaria e classificati in due gruppi: impianti sportivi e spazi pubblici all’aperto. È emerso che questi ultimi generavano un maggiore dispendio energetico, con un tempo medio di utilizzo 3,3 volte superiore rispetto a quello degli impianti sportivi indoor. E si è osservato che questo divario aumentava nei gruppi sociali più svantaggiati, composti da persone affette da più patologie e più bisognose di attività fisica.

L’indagine ha inoltre posto un dilemma: meglio investire su impianti sportivi all’aperto o indoor? I ricercatori hanno risposto che gli impianti indoor hanno maggiormente contribuito alla diffusione di livelli di attività fisica benefici per la salute, raggiungendo però solo alcune fasce della popolazione, in special modo i giovani. In sostanza, ritengono che i piani d’investimento per la realizzazione d’impianti sportivi pubblici finalizzati alla promozione della salute pubblica dovrebbero considerare anche la realizzazione spazi pubblici aperti, come aree verdi, che consentano a persone di tutte le età di muoversi, facilitando l’integrazione dell’attività motoria nella vita quotidiana, in special modo per i soggetti maggiormente esposti a rischi sanitari.

In definitiva, lo studio condotto dall’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria e dall’Istituto Universitario di Ricerca Biomedica e Sanitaria di Las Palmas suggerisce cambiamenti nelle politiche che riguardano la costruzione e la gestione degli impianti sportivi e degli spazi pubblici outdoor per incrementare i livelli di attività fisica svolta dalle fasce di popolazione maggiormente esposte a rischi connessi alla salute.

 

Share

LEGGI ANCHE

Guido Martinelli

Non è facile trovare le parole giuste per commentar

Banner ForumClub 2024

La venticinquesima edizione di ForumClub,

Ragazza con manubri

Come la maggior parte dei settori, l’economia globale del we

Samuele Frosio, Nausicaa Dell’Orto, Andrea Presti,Vito Scavo

Gold's Gym

Donne anziane fanno esercizio fisico

I dati ISTAT dicono che nel 2050 gli ultra ottantenni in Italia saranno

Piscina