Dietro le quinte del 24° ForumClub, International Congress & Expo for fitness, sport & wellness clubs, si lavora a pieno regime, con una regia che punta sull’eccellenza dei protagonisti e sulla qualità dei contenuti.

L’edizione 2022 di #BEACTIVE DAY, la giornata istituita da EuropeActive e supportata dalla Commissione Europea che prevede il coinvolgimento di tutti i Paesi comunitari a sostegno di un sano stile di vita basato sull’esercizio fisico e l'attività sportiva, si terrà il prossimo 23 settembre inaugurando la Settimana Europea dello Sport, che si concluderà il 30 settembre.
ANIF, responsabile del progetto in Italia, lancia la campagna “Porte aperte allo Sport” con la quale invita tutte le strutture sportive italiane ad aprire gratuitamente le proprie porte ai cittadini per far toccare con mano l’importanza dell’attività fisica. «Una campagna – sottolinea Giampaolo Duregon, Presidente ANIF – che rappresenta il lavoro svolto 365 giorni l’anno da centri sportivi, palestre e piscine presenti sul territorio nazionale. Lo sport ricopre un ruolo sociale di fondamentale importanza per tutti i cittadini e il mancato riconoscimento dello sport come terapia è un grande danno economico per il nostro sistema sanitario. Grazie a iniziative di questo tipo possiamo creare, tutti insieme, un’onda mediatica che possa sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica, a livello sia europeo sia nazionale».
Analizzando i dati, ci si accorge che la situazione è piuttosto allarmante: la sedentarietà costa 80,4 miliardi di euro all’anno in Europa, una spesa che equivale al 6,2% di tutti i costi europei sostenuti per la sanità, di 5 miliardi superiore alla spesa mondiale annua sostenuta per tutti i farmaci antineoplastici. Un costo esorbitante e destinato ad aumentare fino a raggiungere, nel 2030, i 125 miliardi di euro. La sedentarietà è inoltre causa di una parte delle principali malattie non trasmissibili (cardiopatie, diabete, tumori) e indirettamente di ansia e disturbi dell’umore.
#BEACTIVE DAY vuole dare ai club di tutta Europa l’opportunità di dimostrare che l’esercizio fisico e lo sport sono, e devono essere considerati, fattori chiave della risoluzione di questo grave problema. Ogni Nazione si farà promotrice della campagna #BEACTIVE DAY attraverso migliaia di attività ed eventi gratuiti. Un importante ruolo avranno anche i canali digitali che sosterranno il progetto con l’hashtag #BEACTIVEDAY. ANIF, in qualità di Partner per l’Italia, sta mettendo in campo tutte le proprie forze per tale iniziativa. «Chiediamo – continua Duregon – il supporto a tutti gli impianti sportivi italiani affinché aprano la propria struttura per una giornata e facciano allenare tutti gratuitamente! Mi auguro di trovare la campagna “porte aperte allo sport” nei profili social di tutte le strutture perché rappresenta un importante invito al benessere e al tempo stesso un’opportunità per la struttura di entrare in contatto con nuovi appassionati e sportivi».
ANIF ha inoltre in programma eventi per promuovere l’attività fisica e fare cultura: nei giorni precedenti al 23 settembre organizzerà alcuni Talks online che toccheranno diverse sfaccettature dello sport con personalità di spicco sia del mondo sportivo, sia di quello scientifico.
Per ricevere informazioni su come essere coinvolti dallo spirito #BEACTIVE DAY tutti possono contattare ANIF all’indirizzo segreteria@anifeurowellness.it
Guarda il video che presenta il progetto #BEACTIVE DAY
Scaricare il PDF della locandina “Porte aperte allo Sport”
