Il fitness ai tempi del coronavirus, la palestra diventa virtuale

Autore: 
A cura della Redazione
Lunedì, Marzo 16, 2020
Ai tempi dell'emergenza Coronavirus la palestra diventa virtuale. Dopo le misure varate dal Governo Conte che ne hanno decretato la chiusura, molti club, studi e personal trainer hanno trasferito il proprio spazio workout sul web, lanciando un fenomeno che ha già riscosso tanti consensi.

Con il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 9 marzo scorso, il Governo guidato dal premier Giuseppe Conte ha esteso la 'zona rossa' a tutta l'Italia, nel tentativo di contenere e contrastare la diffusione del Coronavirus. Una decisione che l'esecutivo ha definito "sofferta", senza precedenti, che ha paralizzato buona parte delle attività economiche del Paese, nella speranza che la curva dei contagi subisca un'inversione di rotta, concedendo un po' di respiro alla sanità italiana.

I fitness club, gli studi e le fitness boutique, i centri benessere e le piscine, ovvero tutto il settore fitness, wellnes e aquatics, ha subito il contraccolpo del decreto, ma non è rimasto a guardare, puntando, in questa fase di "sospensione della normalità", sull'home fitness. Sul web, e soprattutto sui social, il numero di personal trainer, club, esperti e operatori in genere che propone workoit in diretta streaming, o caricandoli su YouTube, è cresciuto in modo esponenziale, al grido (hashtag) #iomiallenoacasa. Un modo per rimarcare l'appello lanciato nei giorni scorsi dal Governo e dall'Istituto superiore di sanità: restate a casa. E' sorto così un nuovo spazio virtuale all'interno del quale ritrovarsi, un servizio tramite il quale gli addetti ai lavori mettono a disposizione della comunità - per ora gratuitamente - la propria esperienza e la propria professionalità. Un un gesto di solidarietà che ha subito raccolto grandi consensi e che funge anche da lungimirante strumento di marketing per preservare il legame con i propri clienti e intercettarne altri.

La catena di palestre McFIT e il suo marchio partner Cyberobics, ad esempio, hanno deciso di offrire gratuitamente i corsi di fitness virtuale dell'app Cyberobics a tutti gli italiani fino a quando questa emergenza sarà passata. Per far fronte a "un momento di difficoltà", LifeGate ha lanciato, a partire dal 10 marzo, la prima Smart yoga class, "per regalare momenti di benessere personale, aumentare la consapevolezza e restare vicini, anche da casa". Per partecipare alle classi virtuali basta collegarsi al loro sito web e si ha accesso a un ciclo di lezioni di Vinyasa yoga, guidate da istruttrici professioniste, ogni martedì e giovedì per quattro settimane. Il personal trainer Umberto Miletto ha offerto gratuitamente, sul proprio sito web, un programma di allenamento da poter mettere subito in pratica: basta un po' di buona volontà!

Ancora, la multinazionale Four Seasons Hotelche ha siglato una partnership con il guru del fitness Harley Pasternak, coach di celebrities, tra le quali Lady Gaga e Kim Kardashian, ha lanciato #FitWithFourSeasons: venti video interattivi creati in esclusiva e visibili in modo gratuito scaricando l'App della società. 

 

 

In Emilia-Romagna, poi, il Comune di Castelfranco Emilia ha pubblicato on line, sulla propria pagina Facebook, dei video tutorial di fitness, grazie all'idea lanciata dal Alexander Serra, istruttore della Polisportiva Castelfranco Emilia, che ha deciso di realizzare una serie di clip con esercizi fisici da fare direttamente a casa. Su Instagram, la ballerina e insegnate di fitness tarquiniese Rachele Ratto ha avviato il progetto #iomiallenoacasa: tutti i giorni tra le 19 e le 19,30 (domenica esclusa) trasmette in diretta, sul suo profilo, un allenamento live accessibile gratuitamente a tutti. 

Per rendere la quarantena più attiva, fitness club e polisportive stanno facendo a gara per lanciare nuove challenge, ovvero sfide a cui si può partecipare caricando un proprio video mentre si svolge l'attività richiesta. Come la ice bucket challenge, per intenderci, ma a base di attività fisica. Ne è un esempio la #mysportchallenge, che prevede una serie di esercizi da caricare sul proprio profilo. 

Le possibilità di intrattenersi anche all'interno della propria abitazione, insomma, non mancano, basta un po' di buona volontà e la voglia di sfilare il pigiama per indossare la tuta.

Noi di Fitness Trend ci alleniamo da casa, e voi?

 

 

Guarda il video dell'influencer Danny Lazzarin:

 

 

Potrebbe interessarti anche questo articolo

 

Share

LEGGI ANCHE

Ragazza che corre

24ORE Business School parteciperà a RiminiWel

Stralcio copertina Guida Piscina 2023

Che cosa si nasconde dietro una piscina?

Group fitness in palestra

La ricerca di mercato Sport Plus, promossa da ASI, CIWAS e

Sorrento

Sibec EMEA, il principale evento one-to-one in Europa per l'industria del fitness o

Convegno ANIF a RiminiWelness

Tra le varie iniziative che

Quando si dice, "l'attività fisica fa bene alla salute e allunga la vita". Ne è un esempio Jean Bailey, 102enne del Nebraska, che nonostante l'età, un traguardo che di per sé sarebbe già notevole, tiene corsi di fitness 4 giorni la settimana, ogni settimana.