La svolta di Fitness First

Autore: 
Davide Venturi
Lunedì, Novembre 2, 2015
La catena internazionale Fitness First ha recentemente presentato il suo nuovo ed esclusivo concept definito "Gravity" con il quale intende posizionarsi nella fascia più alta del mercato aprendo club in aree metropolitane

La catena Fitness First – che attualmente conta 370 club dislocati in 16 paesi – ha recentemente presentato il suo nuovo ed esclusivo concept definito Gravity. Il primo club caratterizzato da questo format che punta su lusso ed esclusività è stato inaugurato a Singapore lo scorso agosto. Costato 6,5 milioni di euro, ha sede all’interno della nuova CapitaGreen Tower, nel cuore del distretto finanziario della città-Stato del sud-est asiatico, offrendo una vista spettacolare della baia e del porto.

Rivolto soprattutto a manager e businessmen facoltosi, è accessibile esclusivamente su invito, a un costo decisamente elevato: poco più di 2.000 euro per la tassa d’iscrizione annuale e 410 euro per l’abbonamento mensile. L’obiettivo di Fitness First è entrare nella fascia più alta del mercato del fitness per diversificarsi dalla maggior parte dei fitness-wellness club ed espandersi, a livello internazionale, con questa nuova e coraggiosa formula. Il neonato club di Singapore – che punta molto sul servizio di personal training, proponendo pacchetti di sedute individuali abbinate all’analisi fisiologica – mette a disposizione della clientela un suggestivo terrazzo sul quale svolgere allenamenti a cielo aperto, una piscina scoperta, un’ampia e variegata area spa e un ristorante di ben 600 metri quadrati inaugurato lo scorso ottobre. Dedica inoltre molte energie al medical wellness e, più in generale, alla salute e al benessere, avvalendosi di diversi specialisti e di una app dedicata proprio ai trattamenti legati alla salute.

«Gravity – ha detto Simon Flint, CEO di Fitness First Asia – fisserà nuovi standard nella gestione di fitness club in Asia e fungerà da hub dell’innovazione, favorendo lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi proposti dal Gruppo Fitness First».

Intanto i vertici del colosso fondato da Mike Balfour nel 1993 sta pianificando la vendita di 10 club del Regno Unito, confermando la sua intenzione di spostare il suo business nella fascia premium del mercato con l’apertura di strutture in aree metropolitane. Circolano inoltro voci secondo le quali la proprietà del Gruppo – dal 2012 il fondo di private equity statunitense Oaktree Capital Management – sarebbe intenzionata a vendere. Un indizio del possibile disimpegno di Oaktree è la recente sostituzione del CEO Andrew Cosslett con Oren Peleg, top manager della società con grande esperienza nel campo della finanza che potrebbe adoperarsi per tagliare i costi e incrementare gli utili in vista della cessione del Gruppo.

 

www.fitnessfirst.com

Share

LEGGI ANCHE

Campo da Padel

Come annunciato dal Capo Dipartimento per lo Sport Flavio Siniscalchi lo

Si torna sul tema del “caro energia” e della rinegoziazione delle concessioni, in ottica di sostenibilità economico-finanziaria, nella gestione di piscine e impianti sportivi pubblici. All’argomento saranno dedicate due ore di ap

Come affrontare l'attuale situazione, resa critica dal caro energia? Ne hanno parlato lunedì 13 marzo, durante la web conference organizzata da ForumPiscine, l’avvocato specializzato i

Sono tanti i modi in cui trascorrere il proprio tempo libero. Tra gli italiani c’è chi predilige tenersi in movimento praticando sport e facendo fitness (26%) oppure chi sceglie di prendersi cura del proprio aspetto attraverso trattamenti estetici (12%).

Fitness outdoor

Il wellness contrasta la solitudine favorendo la socializz

FIBO 2022

L’edizione 2023 di FIBO, l’evento espositivo di riferimento a livello mondiale per il set