Mad Dogg Athletics Inc

Il padel, fenomeno di grande portata e in costante crescita anche in Italia, offre a fitness club e centri sportivi una grande opportunità di business. Favaretti Group è il partner ideale per coglierla innanzitutto perché è in grado di realizzare una struttura di alta qualità seguendo il cliente in ogni fase, dal progetto alla posa in opera.
Favaretti, azienda da sempre specializzata, tra le altre cose, nella progettazione e produzione di tensostrutture sportive e industriali, si distingue dai competitor innanzitutto per l’ampia gamma di soluzioni che propone, ovvero coperture per attività sportive, piscine, industria e attività commerciali che propone in diverse tipologie (acciaio, lamellare e pressostrutture).
Il fenomeno padel e...
Negli ultimi anni, il padel si è diffuso a macchia d’olio anche in Italia, diventando un fenomeno di grande portata che coinvolge un numero di praticanti in costante crescita. Per comprenderne le dimensioni e il grande potenziale di sviluppo, è sufficiente prendere in considerazione i numeri che lo riguardano. Una recente analisi effettuata dall’osservatorio di Mr Paddle svela che in Italia, nei club dedicati, nei centri sportivi polivalenti e nelle strutture ricettive sono presenti 1.641 impianti riservati a questa disciplina, 425 dei quali dotati di almeno un campo (definito anche “pista”) coperto e che il numero dei campi ha addirittura raggiunto le 4.067 unità (1.107 delle quali indoor, un numero impressionante tenendo conto che a dicembre 2020 erano meno di 500). In appena tre anni, in Italia il numero di campi da padel è cresciuto di quasi sette volte rispetto agli iniziali 600, un trend sorprendente e destinato a svilupparsi ulteriormente.
Il 28% dei campi è al chiuso. Anche questa percentuale è in netta crescita rispetto allo scorso anno, quando era pari al 22%. Va inoltre sottolineato che i club di padel sono presenti in tutte le 20 regioni italiane, in ben 106 province e 776 comuni, a dimostrazione che il fenomeno è di portata nazionale.
Un gran numero di club sono nati per proporre esclusivamente questa disciplina sempre più popolare, mentre molti centri sportivi polifunzionali e palestre stanno convertendo i propri spazi in campi di padel per svariate ragioni. Innanzitutto per la grande attrattività di una disciplina il cui numero di appassionati – di entrambi i sessi e di ogni età – è in costante ascesa. In secondo luogo, per il fatto che il campo su cui si pratica ha dimensioni modeste: appena 10 x 20 metri (quello da calcetto misura 20 x 40 e quello da tennis 18 x 36). Dulcis in fundo, non richiede alcuna manutenzione e assicura un’elevata redditività che si traduce in un velocissimo ritorno sull’investimento.
I fitness club e i centri sportivi italiani non ancora dotati di una struttura dedicata al padel hanno dunque la grande opportunità di dotarsi di un nuovo centro di profitto che, al tempo stesso, avvicina nuovi target di utenza, allargando la base di clientela.
… la soluzione giusta per cavalcarlo
Non appena il padel ha preso piede in Italia, il Gruppo Favaretti ha progettato e fornito svariate arene dedicate a questo gioco, strutture che, rispetto alle classiche polivalenti, richiedono altezze molto superiori e, di conseguenza, un progetto strutturale completamente diverso. Inizialmente l’azienda veneta si occupava, con ottimi risultati, esclusivamente della copertura dei campi e nel 2020 ha deciso di progettare un campo Favaretti per essere il primo e unico player in Italia – e forse in Europa – a produrre sia le coperture, sia i campi, consentendo al cliente, per la prima volta, di interfacciarsi con una sola azienda che lo segue in ogni fase della realizzazione del proprio centro padel. Oltre alle piste e alle relative coperture, l’ufficio tecnico Favaretti segue tutta la progettazione esecutiva delle opere di fondazione. L’obiettivo, e al tempo stesso il punto di forza, di un simile approccio è far capire al potenziale cliente che Favaretti può essere un partner unico in quanto, non essendo un distributore commerciale, bensì un produttore, è in grado di seguire tutta la filiera, dall’inizio alla posa in opera vera e propria.
L’azienda veneta ha deciso di progettare un campo molto performante, di altissima qualità dal punto di vista dei materiali utilizzati ed esteticamente molto accattivante, proposto esclusivamente nel modello panoramico, caratterizzato da verniciatura a forno di tipo “mat” e da un’altra importante peculiarità: tutte le viti presenti nelle colonne portanti sono completamente a scomparsa.
Il lancio sul mercato della pista Favaretti è stata la naturale evoluzione di un business che aveva già preso molto piede all’interno dell’azienda. Dal 2020, il fatturato generato dal comparto padel cresce a ritmi vertiginosi e questo trend non si esaurirà nel 2022: gli ordinativi, le cui consegne sono previste entro la fine del primo trimestre, hanno già superato i 3 milioni di euro.
Perché scegliere un partner come Favaretti
Il Gruppo Favaretti vanta più di 30 anni di esperienza, ha conseguito le certificazioni ISO e SOA e si avvale di un ufficio tecnico con professionisti di alto livello e di una rete commerciale capillare. Una simile struttura e storia aziendale consentono di assicurare a ogni cliente un ineccepibile servizio post vendita e il pieno controllo di tutte le fasi di lavorazione.
Per conoscere le caratteristiche tecniche di campi e coperture, visita la sezione “Padel” del sito www.favarettigroup.it o il sito www.favarettipadel.it.
Informazioni a cura di Favaretti Group
Favaretti Group
tel. 049 5380535
