Vent’anni di sedentarietà raddoppiano rischio di morte prematura

Autore: 
A cura della Redazione
Mercoledì, Settembre 25, 2019
Vent’anni di vita sedentaria raddoppiano il rischio di una morte prematura. A rivelarlo è uno studio presentato all’European Society of Cardiology

Vent’anni di vita sedentaria fanno male alla salute. Anzi, raddoppiano il rischio di una morte prematura rispetto a chi, invece, vive una vita attiva. A rivelarlo è uno studio norvegese presentato a Parigi, all’European Society of Cardiology. L’indagine, condotta presso l'Università di Trondheim, ha studiato, per due decadi, lo stile di vita di tutti i residenti in Norvegia, constatandone i livelli di attività fisica. Dunque, il campione è stato suddiviso in due gruppi: gli inattivi (meno di due ore di attività fisica a settimana) e gli attivi (più di due ore a settimana). E secondo i dati, raccolti nei 20 anni intercorsi tra il 1984-1986 e il 2006-2008, coloro che vivono una vita sedentaria hanno il doppio delle probabilità di morire rispetto agli attivi (60%) , e il triplo delle probabilità (90%) di un decesso per malattie cardiovascolari.

 "I nostri risultati - spiega l'autore dello studio, Trine Moholdt - mostrano che per godere del massimo beneficio, sulla salute, dovuto all'attività fisica (in termini di riduzione del rischio di una morte prematura) è necessario rimanere fisicamente attivi nel corso degli anni. E non è mai troppo tardi per cominciare: una vita attiva, infatti, riduce il rischio di decesso anche se si ha un passato da sedentari alle spalle”.

Share

LEGGI ANCHE

Group fitness

La digitalizzazione nel mon

In occasione dei 40 anni di attività dello studio Martinelli Rogolino Giancola si terrà a Bologna, il prossimo 27 marzo, un evento importante sulla riforma dello sport.

Medico prescrive ricetta

Fare in modo che l’esercizio fisico

Campo da Padel

Come annunciato dal Capo Dipartimento per lo Sport Flavio Siniscalchi lo

Si torna sul tema del “caro energia” e della rinegoziazione delle concessioni, in ottica di sostenibilità economico-finanziaria, nella gestione di piscine e impianti sportivi pubblici. All’argomento saranno dedicate due ore di ap

Come affrontare l'attuale situazione, resa critica dal caro energia? Ne hanno parlato lunedì 13 marzo, durante la web conference organizzata da ForumPiscine, l’avvocato specializzato i