“Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine em

Più di 4 trilioni di dollari, per l'esattezza 4,4. È il valore della Wellness Economy, ovvero l’economia del benessere che, sostanzialmente, riguarda tutto ciò che fa ‘star bene’ le persone, come fitness, sport, meditazione, tecnologia, relax e alimentazione. Un mercato multimiliardario che rispetto allo scorso anno – complice la pandemia – ha perso l’11%, ma che, secondo le previsioni, fino al 2025 farà registrare ogni anno una crescita del 10%. Il segmento dell'attività fisica genera un giro d'affari pari a 738 miliardi di dollari, quello dell'alimentazione sana e del dimagrimento raggiunge i 946 miliardi di dollari.
Tra le tendenze più in voga figurano le tecniche per dormire meglio, meditare e rilassarsi, i nuovi sistemi di progettazione di case e città dal design biofilico (che rafforzano il legame con la natura), così come l’uso di metodi alternativi per rilassarsi, come le terapie acustiche vibrazionali o l’impiego dei ‘rumori bianchi’ (quelli del pancione materno) e le tecniche mindfulness per migliorare le proprie capacità mentali.
È quanto emerge dal nuovo rapporto “The global wellness economy: looking beyond Covid”, recentemente presentato a Boston dal Global Wellness Institute che raccoglie dati sul segmento benessere in tutto il mondo.
Lo studio indica inoltre che la tendenza a svolgere attività fisica proseguirà, anche al di fuori delle palestre e in ambito privato, utilizzando app e assistiti da istruttori in streaming. In crescita, inoltre, il trend dell’alimentazione sana e quello della fruizione di spa e centri termali. La pandemia ha provocato un calo dei viaggi in chiave wellness (-39,5%) e dell’utilizzo delle spa e dei centri termali (rispettivamente -38,6% e -38,9%, anche a causa delle chiusure), ha fatto diminuire la quantità di attività fisica svolta (-15,5%) e lo shopping di prodotti beauty (-13%). Di converso, però, ha dato impulso alla progettazione di case, condomini, strade e piazze a misura di benessere (+22,1%), alla ricerca di metodi e terapie per il benessere della mente (+7,2%) e il consumo di rimedi alternativi per la salute (medicina complementare +4,5%).
Nel 2020, il mercato europeo del wellness ha generato un giro d’affari pari a 1,1 trilioni di dollari e da qui al 2025 gli analisti prevedono una crescita in tutto il mondo, più precisamente un incremento del turismo legato al benessere del 21%, dell’utilizzo delle terme del 18%, delle case progettate per il benessere del 16%, dell’attività fisica, soprattutto svolta con le app, del 10,2%. Il wellness mentale segnerà un +9,8%, i prodotti per la cura della pelle +8%, la medicina complementare +7%, i cibi salutari, booster e per la perdita peso +5%, la medicina personalizzata +5% e il benessere in ufficio +4%.
