Defibrillatori: questa volta ci siamo

Insegna defibrillatore
Autore: 
Redazione
Martedì, Giugno 27, 2017
Firmato il decreto congiunto tra Ministero della Salute e quello per lo Sport con il quale entra in vigore l’obbligo del defibrillatore per le società e le associazioni sportive dilettantistiche

Dopo diverse proroghe, è stato firmato il decreto congiunto tra Ministero della Salute e quello per lo Sport che introduce l’obbligo della dotazione e impiego del defibrillatore per le società e le associazioni sportive dilettantistiche .

«Mantenere un impegno, soprattutto nell'ambito delle istituzioni, non è solo una questione di principio, è una questione di sostanza» ha detto il ministro per lo Sport Luca Lotti in merito al decreto. «Oggi teniamo fede alla nostra parola. Un modo - ha aggiunto il ministro Lotti - di rendere più sicuro lo svolgimento di attività sportive, troppo spesso colpito da tragedie che si sarebbero potute evitare con la sola presenza di un defibrillatore. Non sono pochi gli atleti che si possono trovare in una condizione di emergenza mentre praticano sport sia agonistico sia amatoriale e tornano alla mente tante storie di giovani scomparsi che avrebbero potuto salvarsi. Lo volevamo fare - ha concluso il ministro Lotti - affinché non accadesse di nuovo e lo abbiamo mantenuto».

 

Di seguito, in sintesi, il contenuto del decreto ministeriale:

- Ogni impianto sportivo deve essere dotato di un defibrillatore semiautomatico o a tecnologia più avanzata.

- Nel corso delle gare deve essere presente una persona formata all’utilizzo del dispositivo salvavita.

- Gli anzidetti obblighi gravano in capo a tutte le società o associazioni sportive dilettantistiche che praticano una delle 396 discipline sportive riconosciute dal Coni (si veda a questo riguardo la delibera 20 dicembre 2016, n. 1566 del Consiglio Nazionale del Coni, consultabile sul sito istituzionale del Coni).

- Sono escluse dall’obbligo di dotazione del defibrillatore e dalla presenza obbligatoria del personale formato durante le gare le società o associazioni sportive dilettantistiche che praticano la propria attività al di fuori di un impianto sportivo.

- Sono altresì escluse dai menzionati obblighi le società o associazioni sportive dilettantistiche che praticano sport a ridotto impegno cardiocircolatorio, il cui elenco è contenuto nell’allegato A del decreto (a titolo esemplificativo: bowling, bocce, dama e freccette, tanto per citarne alcuni).

 

Potrebbero interessarti anche queste notizie:

Obbligo defibrillatori: che sia la volta buona?

Obbligo defibrillatori: le proroghe non finiscono mai

Defibrillatori: tempo scaduto

Obbligo defibrillatori: ufficiale la proroga di sei mesi

Firmato il decreto su certificati sportivi e defibrillatori

Defibrillatori e certificazioni mediche: importanti novità per fitness club e centri sportivi introdotte dal "decreto sanità"

 

 

 

Share

LEGGI ANCHE

Campo da Padel

Come annunciato dal Capo Dipartimento per lo Sport Flavio Siniscalchi lo

Si torna sul tema del “caro energia” e della rinegoziazione delle concessioni, in ottica di sostenibilità economico-finanziaria, nella gestione di piscine e impianti sportivi pubblici. All’argomento saranno dedicate due ore di ap

Come affrontare l'attuale situazione, resa critica dal caro energia? Ne hanno parlato lunedì 13 marzo, durante la web conference organizzata da ForumPiscine, l’avvocato specializzato i

Sono tanti i modi in cui trascorrere il proprio tempo libero. Tra gli italiani c’è chi predilige tenersi in movimento praticando sport e facendo fitness (26%) oppure chi sceglie di prendersi cura del proprio aspetto attraverso trattamenti estetici (12%).

Fitness outdoor

Il wellness contrasta la solitudine favorendo la socializz

FIBO 2022

L’edizione 2023 di FIBO, l’evento espositivo di riferimento a livello mondiale per il set