Attività  fisica e fitness per promuovere e tutelare la salute

Attività  fisica e fitness per promuovere e tutelare la salute big
Un recente corso multidisciplinare rivolto anche a medici, laureati in scienze motorie e operatori di club, ha dato il via a un nuovo percorso formativo il cui fine è sviluppare competenze e programmi per promuovere la salute anche in chiave preventiva

Attività motoria, wellness e fitness: nuove sfide per la prevenzione e promozione della salute è il titolo del corso che si è svolto nella storica cittadina di Erice, in provincia di Trapani, dal 20 al 24 aprile scorsi, nella prestigiosa cornice del Centro Ettore Majorana. Il corso, diretto da Vincenzo Romano Spica e Pierluigi Macini, si è rivolto a un pubblico molto ampio di professionisti: operatori di sanità pubblica, laureati e laureandi magistrali in Scienze Motorie, medici (dello sport, fisiatri, di base ecc.), fisioterapisti e personale sanitario, nonchè gestori d'impianti sportivi, dipendenti CONI, operatori nell'ambito dello sport, del fitness e delle attività motorie preventive e adattate, del wellness e di impianti termali.

Partendo dal presupposto che l'integrazione del movimento all'interno di più ampi progetti di promozione della salute appare la strategia fondamentale per diffondere stili di vita corretti, prevenire malattie multifattoriali e migliorare la qualità della vita in situazioni croniche di disabilità, il corso ha affrontato il tema della realizzazione di interventi di prevenzione sul territorio che integrino programmi di attività fisica ed educazione alla salute. L'obiettivo formativo è lo sviluppo di competenze per programmare e realizzare azioni sul territorio a diversi livelli, sia di coordinamento sia di interazione tra le varie componenti coinvolte, in un contesto prettamente multidisciplinare. Il tema, dunque, non è esclusivamente igienistico-epidemiologico o medico-biologico, bensì investe gli ambiti delle scienze motorie, della riabilitazione e più in generale della politica e della medicina sociale, come del resto emerge dai diversi progetti d'impianti sportivi, centri wellness e termali che già adattano il movimento a obiettivi di salute a medio e lungo termine.

Il corso è stato organizzato dal gruppo di lavoro nazionale Scienze Motorie per la Salute della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, con il patrocinio di FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri, di SISMES, Società Italiana Scienze Motorie e Sportive, e altri Enti.

Share

LEGGI ANCHE

Bibione Beach Fitness 2022

La diciottesima edizione di Bibione Beach Fitness, la convention del fitness all’aria aperta più grande d’Europa, si t

Lisbona

L’edizione 2023, la ventesima, dell’IHRSA European Congress<

Marchio 21 marzo Giornata Nazionale del Movimento per la Salute

 Monica Priore

Dominate the

Aereo Qantas

La configurazione della cabina dei 12 nuovi Airbus A350 - che alla fine del 2025 entreranno a far parte della flotta della compagnia aerea austral

Andare in palestra è una scelta importante per migliorare la salute e il benessere generale di una persona.