In occasione della recente prese

Per rispondere all'offerta dei centri fitness low cost, che propongono abbonamenti a prezzi stracciati, 20 storici fitness club di Torino hanno deciso di fare quadrato creando il consorzio "Fitness Torino", il cui fine è mettere in evidenza la loro storia nel settore e la qualità dei loro servizi.
Questa innovativa presa di posizione verrà presentata ufficialmente il prossimo 23 giugno con un evento che trasformerà il capoluogo piemontese, da piazza San Carlo a Piazza Castello, in una sconfinata palestra a cielo aperto che consentirà a tutti, nessuno escluso, di partecipare a lezioni gratuite di numerose discipline.
È stato Sandro Guala (nella foto), titolare della storica palestra Gymnica, operativa dal 1984 in via Governolo, e presidente del neonato consorzio, ad avere l'idea di riunire quelli che potrebbero essere definiti gli "artigiani torinesi del fitness". Il neonato consorzio intende rispondere ai centri low cost puntando sulla qualità: «L'obiettivo del consorzio - ha detto Guala in una recente intervista rilasciata a La Repubblica - è identificare i requisiti dell'istruttore di categoria 'A' e tutti i titolari dei club aderenti hanno manifestato le prorie idee, ad esempio ritenendo indispensabile il diploma di Scienze motorie o un'esperienza pluriennale. Il consorzio intende offrire alla clientela un istruttore realmente valido e un prodotto altamente qualificato».
Il consorzio riunisce i seguenti centri fitness torinesi:
- BFC - Bodyline Fitness Club
- European
- First Evolution
- Forma & Benessere
- Gymnica
- H360
- I-fit
- Il Mondo
- Infitness
- John Fitness
- Olympic
- Palestra Azzurra
- Palestre Torino
- Ronchiverdi
- Royal
- Santamonica
- Sport Town
- Squash Point
- Stella Polare
