Il British Journal of Sports Medicine ha recentemente pubblicato i risultati emersi da una ricerca condotta all’Università di Camberra che ha classificato le discipline maggiormente benefiche per la salute mentale degli u

Un recente studio condotto all’Università di Jyväskylä, in Finlandia, e pubblicato sulla rivista scientifica britannica Journal of Physiology, ha evidenziato che l’esercizio fisico fisico aerobico ha effetti benefici anche sul cervello in quanto stimola la neurogenesi, ovvero la formazione di nuove cellule cerebrali.
Il gruppo di ricerca finlandese ha osservato e misurato gli effetti sull’ippocampo (che ha un ruolo fondamentale per l’apprendimento) di tre tipologie di attività – aerobica, anaerobica pura e l’high-intensity interval training – rilevando che l’attività aerobica prolungata è quella che stimola maggiormente la produzione di nuovi neuroni nell’ippocampo, importanti per assolvere a compiti complessi.
Questo studio costituisce un ulteriore tassello nella comprensione dei benefici di alcuni tipi di attività motoria per l’organismo, confermando inoltre quanto emerso in precedenti sperimentazioni.
